Trattamenti

  • Trattamenti ortodontici bambini 3 – 6 anni

    Trattamenti ortodontici bambini

    Tra i 3 e i 6 anni (dentatura decidua o da latte) è consigliabile effettuare una prima visita odontoiatrica per consentire all’odontoiatra di promuovere comportamenti e abitudini atti a mantenere la salute ed il benessere della bocca, intercettare tempestivamente eventuali problemi e prevenire il loro peggioramento.

    Molto raramente è necessario un trattamento ortodontico in dentatura decidua. È, invece, importante inserire il paziente nel programma di prevenzione per malattie odontoiatriche e indirizzare eventuali comportamenti o abitudini viziate che possono influire negativamente sulla crescita e sull’occlusione.

    La prevenzione primaria agisce sul soggetto sano con lo scopo di promuovere l’adozione di comportanti corretti che hanno lo scopo di ridurre la probabilità di insorgenza di malattia e disfunzioni.
    Nell’ambito della prevenzione primaria, in questa fascia d’età pediatrica, per mantenere una bocca sana l’odontoiatra e l’igienista promuovono:

    • l’importanza di una corretta igiene orale, consigliando l’utilizzo di un idoneo spazzolino da denti e insegnando una corretta tecnica di spazzolamento
    • Le applicazione di fluoro o vernice fluorate e la sigillatura dei solchi occlusali per prevenire l’insorgenza delle carie
    • Abitudini alimentari sane e corrette

    La prevenzione secondaria consiste nel diagnosticare precocemente un problema, una malattia o una disfunzione. Le Malocclusioni rappresentano una deviazione dall’occlusione normale.

    In questa fascia d’età pediatrica l’odontoiatra deve soprattutto intercettare eventuali problemi che possono peggiorare le malocclusioni, in particolare modo dovrà valutare se ci sono abitudini viziate, cioè comportamenti reiterati nel tempo inappropriati, che perdurano oltre il momento corretto della loro prevista scomparsa.
    Tra questi in particolare modo ci sono l’utilizzo del ciuccio o il succhiamento del dito, la presenza di una deglutizione atipica e/o di respirazione orale, la presenza di bruxismo, serramento e/o digrignamento.

  • Trattamenti ortodontici bambini 6 – 11 anni

    Trattamenti ortodontici pre-adolescenti

    I trattamenti ortodontici in età prepuberale (6-11 anni) sono definiti anche trattamenti intercettivi o di prima fase e vengono effettuati in denatura mista.
    Essi si prefiggono di affrontare e risolvere molte delle problematiche che possono insorgere durante lo sviluppo cranio-facciale e la permuta dentaria.

    I trattamenti ortodontici in questa fascia di età permettono, pertanto, di:

    1. Correggere ed eliminare eventuali abitudini viziate (succhiamento del dito, respirazione orale, deglutizione atipica)
    2. Ridurre il rischio di traumi a carico della dentatura permanente (denti protrusi)
    3. Influenzare positivamente lo sviluppo dei mascellari riequilibrando la relazione tra mascellare e mandibola
    4. Risolvere la contrazione del palato
    5. Favorire l’eruzione degli incisivi laterali superiori
    6. Risolvere il conflitto tra laterali e canini superiori ed indirizzare l’eruzione dei canini permanenti
    7. Aumentare la stabilità dei risultati ottenuti
    8. Ridurre l’invasività del II periodo di trattamento
  • Trattamenti ortodontici adolescenti 12 – 18 anni

    Studio Ortodontico Assumma- Trattamenti ortodontico - chirurgici

    Il trattamento ortodontico in età adolescenziale (12-18 anni) viene eseguito in dentatura permanente.
    Può essere preceduto da un trattamento ortodontico intercettivo o di prima fase, che ha già raggiunto specifici obiettivi, in questo caso parleremo di trattamento di seconda fase.
    In alcuni casi può, invece, essere l’unico trattamento ortodontico che il paziente riceve.
    Le apparecchiature utilizzate nella maggioranza dei casi sono apparecchiature fisse (stelline) perché più efficaci ed efficienti, spesso coadiuvate da apparecchi rimovibili e da miniviti.
    La durata di questa fase di trattamento, definito anche “attivo”, è in media di 24 mesi, con variazioni individuali legate alla complessità della malocclusione ed alla collaborazione del paziente.
    A questa fase segue una fase di “contenzione”, nella quale, rimossi gli apparecchi fissi, il paziente utilizzerà un apparecchio di contenzione rimovibile per stabilizzare la nuova posizione dei denti ottenuta e verrà seguito con controlli periodici fino a quando la crescita non sia completamente terminata.

  • Trattamenti ortodontico chirurgici

    Studio Ortodontico Assumma- Trattamenti ortodontico - chirurgici

    Le maolcclusioni possono essere solo dentarie o dento-scheletriche.

    In presenza di severe discrepanze delle basi scheletriche il solo trattamento ortodontico a volte non riesce a perseguire tutti gli obiettivi di estetica, funzione e stabilità prefissati in quanto agisce solo sulla posizione dei denti, ma non sulle basi scheletriche.

    In questi casi una possibile opzione per il paziente è quella di sottoporsi a fine crescita ad un trattamento ortodontico-chirurgico, che richiede la collaborazione tra l’ortodontista che prepara con l’apparecchio le arcate dentarie e il chirurgo maxillo-facciale che riposiziona le basi scheletriche e i tessuti molli attraverso un intervento di chirurgia maxillo-facciale.

    Normalmente i trattamenti ortodontico chirurgici constano, quindi, di una fase ortodontica di preparazione delle arcate, di una fase chirurgica, di una fase ortodontica post-chirurgica di rifinitura e finalizzazione ed, infine, dopo la rimozione dell’apparecchio di una fase di contenzione per stabilizzare i risultati ottenuti.

  • Trattamenti ortodontici adulti

    Trattamenti ortodontici adulti

    I trattamenti ortodontici vengono generalmente associati ai bambini con i denti disallineati.
    Ttuttavia non esistono limiti di età al trattamento ortodontico e sempre più adulti, oggigiorno, si rivolgono all’ortodontista, sia per allineare i denti, realizzando spesso un sogno coltivato da anni e che non hanno potuto soddisfare prima, sia prima di procedere ad un’adeguata riabilitazione implanto-protesica in caso di perdita di uno o più elementi dentari ed alle conseguenti modifiche occlusali, sia per la recidiva di precedenti trattamenti ortodontici.

    Questi trattamenti sono spesso complessi perché richiedono una stretta collaborazione e coordinazione tra diversi specialisti (ortodontista, parodontologo, implantologo, protesista, etc) che ciascuno nell’ambito delle proprie competenze intervengono in step successivi per raggiungere un risultato occlusale ed estetico ottimale.

  • Trattamenti odontoiatrici

    Studio ortodontico Assumma - Trattamenti odontoiatrici