
Il diastema indica la presenza di uno spazio piuttosto evidente tra due denti contigui. Spesso questo spazio si presenta tra i due incisivi laterali.
Le cause dei diastemi possono essere molteplici. Una delle possibile cause è la presenza di un rapporto sproporzionato tra le dimensioni dei denti e le basi mascellari. Denti piccoli, infatti, non riescono ad occupare tutto lo spazio disponibile per cui residuano spazi tra i denti. In questi casi spesso la soluzione può essere rappresentata dal riallineare i denti con l’apparecchio ortodontico e poi ingrandirli con faccette dentali (veneers).
Un’altra possibile causa per il diastema tra i denti centrali è la presenza di un frenulo labiale ipertrofico (lungo e largo) ed ad inserzione bassa, che in genere richiede, oltre al trattamento ortodontico per chiudere gli spazi, un piccolo intervento di frenulectomia.
Infine, un’altra possibile causa dei diastemi può essere rappresentata dalla persistenza in età adulta di abitudini viziate come ad es la deglutizione con spinta anteriore della lingua che talvolta richiede un trattamento ortodontico per chiudere gli spazi e l’intervento della logopedista.