
Le asimmetrie del complesso dentale e facciale sono causate dal fatto che le strutture omoleghe bilaterali non crescono quasi mai nello stesso modo perchè vi sono fattori genetici, ambientali o una combinazione di questi che influiscono sulla crescita.
Nella maggior parte dei casi le asimmetrie del complesso facciale e dentale sono impercettibili e dunque ininfluenti dal punto di vista estetico e funzionale per il paziente. Vi sono, invece, casi in cui le asimmetrie sono molto più evidenti, correlate a patologie del complesso cranio-maxillo facciale o a anche far parte di quadri sindromici sistemici (es le microsomie cranio-maxillo-facciali, le asimmetrie da difetto di crescita mandibolare spesso conseguenti a traumi del condilo mandibolare, le asimmetrie mandibolari per eccesso di crescita condilare etc).
In questi casi complessi le implicazioni per il paziente sono sia di tipo estetico che sulla funzione masticatoria.
Se le asimmetrie scheletriche sono marcate, non possono essere trattate sul piano puramente ortodontico. In questi casi si rende necessario un intervento di chirurgia ortognatica sui mascellari associato al trattamento ortodontico (trattamento ortodontico-chirurgico).